Mappare la dissoluzione della Russia

Mappare la dissoluzione della Russia

Geschichte auf deutsch, Cuento en español, Histoire en français, Stāsts latviešu valodā, Lugu eesti keeles, Pasakojimas lietuvių kalba, Разказ на български, Historia po polsku, Қазақ тілінде әңгіме, Оповідь українською, Qırımtatarca ikâye etüvler, Рассказ на русском, القصة بالعربية, 中文故事

Storia di Janusz Bugajski

Illustrato da Maryna Lutsyk

La dissoluzione della Federazione Russa sarà la terza fase del collasso imperiale dopo il disfacimento del blocco sovietico e la disintegrazione dell’Unione Sovietica all’inizio degli anni ’90. Si annuncerà anche un altro “periodo dei torbidi” (smutnoie vremya), un periodo di crisi politica e caos che la Russia moscovita visse tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo e che fu replicato durante la disintegrazione della Russia zarista nella prima guerra mondiale. Tuttavia, a differenza del XVII e XX secolo, la Mosca moderna non ha la capacità e l’opportunità geopolitica di ricostituire la Russia come un impero continentale.

La Federazione Russa, erede dei restanti domini di Mosca, è uno Stato fallito con un’identità nazionale incompleta. Si è dimostrato incapace di trasformarsi in uno Stato-nazione, in uno Stato civile o addirittura in un efficace Stato imperiale. Le numerose debolezze della Russia sono esacerbate da una convergenza di fattori, tra cui la dipendenza dai proventi delle esportazioni basati principalmente sui combustibili fossili, un’economia in contrazione con scarse prospettive di crescita o competitività globale e l’intensificarsi dell’inquietudine regionale ed etnica. L’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 ha accelerato il processo di rottura dello Stato non riuscendo a raggiungere gli obiettivi dichiarati dal Cremlino e provocando sostanziali perdite militari e dannose sanzioni economiche internazionali.

Sebbene la Costituzione russa del 1993 definisca il Paese come una federazione, in realtà si tratta di un costrutto neoimperiale centralizzato integrato sulla base della proclamazione amministrativa e non di un accordo volontario. Lo Stato artificiale si avvicina alla fine di un ciclo di regime quando lo status quo politico sta diventa sempre più precario. A partire dalla frattura dell’Unione Sovietica diverse crisi simultanee sono diventate molto gravi, inclusa l’incapacità del governo di garantire uno sviluppo economico duraturo, l’ampliamento delle disparità tra Mosca e le regioni federali, la crescente sfiducia nei confronti del governo di Mosca, l’efficacia limitata della repressione di massa e una incombente sconfitta militare o “pantano indefinito” in Ucraina.

Intensificare le pressioni

Per prolungare la sua sopravvivenza, la Russia deve trasformarsi in una vera federazione. Ma invece di perseguire il decentramento per soddisfare le aspirazioni di distinti interessi etnici e regionali, il governo russo è impegnato in restrizioni su larga scala. I risentimenti proliferano per la nomina unilaterale da parte di Mosca di governatori regionali, per la sua appropriazione di risorse locali, per la sua risposta inadeguata alla pandemia di COVID-19 e per altre emergenze nazionali, nonché per l’aumento delle vittime nella guerra contro l’Ucraina, in particolare tra le popolazioni non russe. Sebbene il regime sia ossessionato dalla prevenzione o dalla repressione delle proteste, le crisi simultanee in diverse regioni lontane possono sopraffare l’apparato repressivo di Mosca o la sua capacità di fornire assistenza economica per prevenire le agitazioni.

Il Cremlino teme il ripetersi delle “rivoluzioni colorate” che hanno scosso Ucraina e Georgia, quando i governi autoritari corrotti sono stati rovesciati perché non potevano più impedire le proteste pubbliche contro le frodi elettorali. Le manifestazioni di massa in Bielorussia nell’estate del 2020 per sfacciati brogli elettorali hanno smentito la credenza di un pubblico bielorusso passivo che rispecchia l’immagine ampiamente diffusa dei cittadini russi. Sebbene le proteste in Bielorussia si siano infine estinte, le cause profonde dei disordini non sono state affrontate. Le dimostrazioni e gli attacchi agli edifici governativi in Kazakistan nel gennaio 2022 sono serviti come un altro avvertimento a Mosca, una rabbia pubblica ribollente può esplodere all’improvviso e diffondersi rapidamente. L’apparenza di stabilità non può essere data per scontata e un evento scatenante come l’aumento dei prezzi o elezioni contraffatte può accendere le richieste dell’opinione pubblica per un cambiamento politico più ampio.

La Federazione Russa si confronta con un paradosso esistenziale urgente. Ciò diventerà più netto con l’avvicinarsi della chiusura del mandato presidenziale di Vladimir Putin, indipendentemente dal fatto che venga prorogato costituzionalmente attraverso elezioni truccate. La centralizzazione e la repressione senza una crescita economica sostenuta aumenteranno l’opposizione pubblica e genereranno disordini, mentre la liberalizzazione e il decentramento porterebbero anche al disfacimento dello Stato. Senza pluralismo politico, riforme economiche e autonomia regionale, la struttura federale diventerà sempre più ingestibile. Tuttavia, anche se venissero intraprese riforme democratiche, diverse regioni potrebbero sfruttare l’opportunità di separarsi. Le possibilità di conflitti violenti possono diminuire in caso di riforme sistemiche, mentre le prospettive di conflitti violenti aumentano notevolmente se le riforme vengono bloccate a tempo indeterminato.

Mentre il Paese scivola verso le turbolenze interne, il sistema federale esistente sarà considerato illegittimo da grandi settori della popolazione. Può quindi concretizzarsi uno spettro di scenari interni che spingeranno il Paese verso la frammentazione, tra cui l’intensificarsi delle lotte di potere all’interno delle élite, l’escalation dei conflitti tra il Cremlino e i governi regionali, conflitti tra fazioni dei siloviki e una rottura dei controlli centrali in diverse parti del Paese.

La struttura del potere nella federazione multinazionale è più fragile di quella dell’Unione Sovietica a causa dell’eccessivo affidamento sulla persona di un leader e dell’assenza di un metodo di successione prevedibile e legittimo. Inoltre, la Russia non possiede più un apparato onnicomprensivo del Partito Comunista in grado di garantire un cambio di leadership relativamente regolare. Una transizione democratica attraverso elezioni competitive è una bestemmia per la cricca al potere, poiché inietterebbe ancora più incertezza sul futuro della Russia. In effetti, l’emergere di un sistema democratico dopo la scomparsa di Putin potrebbe essere meno fattibile ora di quanto non fosse negli anni ’90. Le aspettative per un’autentica democrazia a livello statale sono basse, le istituzioni sono vuote, i partiti politici alternativi sono deboli e la società civile è repressa. Ci vorrebbe tempo prima che un’élite politica coerente emerga a vari livelli statali e un tale processo può essere sfidato e fatto deragliare da forze autocratiche, nazionaliste e populiste.

Una prospettiva molto più probabile è l’allargamento delle crepe all’interno della struttura politica, l’aumento delle sfide alla gerarchia del potere, l’indebolimento dei controlli centrali e l’acuirsi delle divisioni politiche. Le identità nazionali e le divisioni etniche possono alimentare il separatismo, ma i sentimenti secessionisti possono anche svilupparsi all’interno della stessa etnia in cui regioni distinte nutrono un assortimento di lamentele contro il governo centrale o calcolano che la separazione sarebbe economicamente vantaggiosa. Le sfide iniziali all’integrità dello Stato possono essere graduali e non violente, sebbene gli scenari violenti non possano essere esclusi. Possono portare alla completa separazione di alcune unità federali e alla fusione di altre in nuove strutture federali o confederali.

È probabile che i movimenti verso intenzioni separatiste da parte di una qualsiasi delle 22 repubbliche etniche provochino richieste di autodeterminazione tra diverse regioni a maggioranza etnica russa. Ciò indebolirebbe notevolmente il centro e ridurrebbe la probabilità di mantenere uno stato autocratico. È istruttivo notare che all’inizio degli anni ’90, quando l’Unione Sovietica iniziò a disfarsi, il 40% delle regioni prevalentemente etniche russe premette per una maggiore autonomia e alcune virarono verso la sovranità simile alle repubbliche etniche. Un maggiore attivismo regionale può essere una tattica contrattuale per estrarre finanze o altre risorse dal Centro. Tuttavia, i movimenti separatisti spesso iniziano con richieste di decentramento economico e poi si intensificano in risposta alle azioni del governo centrale e alle crescenti aspirazioni dell’élite e del pubblico.

Trigger per il tumulto

Un fattore chiave della disintegrazione dello Stato sarebbe una sconfitta militare o un prolungato stallo militare per il quale il Cremlino è ampiamente accusato dentro il Paese. L’acquiescenza pubblica e la sopravvivenza del regime sotto il governo di Putin si sono basate sempre più su una politica estera aggressiva, revisionismo territoriale, militarismo patriottico e propaganda anti-occidentale. Una grave battuta d’arresto o una situazione di stallo in Ucraina che comporta perdite significative susciterà opposizione alle politiche di Putin, spingerà lotte di potere per sostituirlo, stimolerà le rivolte popolari contro una leadership screditata ed evidenzierà i fallimenti accumulati dallo stato. L’impero zarista crollò durante una guerra con la Germania imperiale nella prima guerra mondiale e l’impero sovietico si disintegrò sulla scia di una guerra fallita in Afghanistan. Vladislav Surkov, l’ex capo ideologo del Cremlino, potrebbe aver avuto ragione quando ha affermato in un articolo pubblicato nel novembre 2021 che se la Russia non si impegna con successo in un’espansione imperiale, allora scadrà come Stato.

I leader russi temono anche i disordini pubblici spontanei, come testimoniano le reazioni eccessive alle proteste pacifiche di strada e ai continui tentativi di eliminare ogni forma di opposizione organizzata. I funzionari sono consapevoli che i sondaggi dell’opinione pubblica non sono un barometro sicuro dell’umore pubblico. Tendono ad essere negativi in molte regioni del Paese, riflettono una riluttanza a rivelare sentimenti genuini e possono oscillare in direzioni imprevedibili durante i periodi di crisi crescente e di fragilità percepita del regime. Inoltre, poiché i risultati delle elezioni sono falsificati dagli attori statali, le preferenze politiche del pubblico non possono essere misurate con precisione dai funzionari statali e ciò contribuisce alle ansie all’interno della “verticale del potere” per la longevità del sistema attuale. Ciò che sembra essere apatia, assenza e persino disperazione tra la maggioranza della popolazione può rapidamente trasformarsi in odio e aggressione nei confronti delle autorità.

L’interruzione del rapporto tra il regime e le masse può essere alimentata da molteplici fattori e innescata da un evento importante o da una serie di crisi mobili. Ciò può avere forti dimensioni economiche con una vasta gamma di rimostranze pubbliche, come una depressione sempre più profonda, inflazione dilagante, arretrati salariali, alloggi inadeguati, distruzione ambientale, infrastrutture che crollano, servizi sociali in calo e disoccupazione in rapido aumento. Le assicurazioni del Cremlino che le flessioni economiche sono semplicemente fenomeni temporanei suoneranno sempre più vuote se sono prolungate e profonde. Anche la popolazione anziana tradizionalmente filo-governativa e i residenti di piccole città, paesi e aree rurali si sentiranno sempre più abbandonati e ingannati da Mosca. Gli attori politici locali accuseranno il governo federale di sfruttamento economico e metteranno in evidenza il parassitismo e l’arbitrarietà dei burocrati statali a scapito del benessere pubblico. Sebbene le proteste possano essere spontanee e inizialmente su piccola scala, possono anche aumentare a dismisura e mischiarsi a numerose campagne a tema.

Il regime di Putin ha passato gli ultimi due decenni a convincere i cittadini che non esiste una valida alternativa al sistema. Tuttavia, il rapporto tra proteste e condizioni economiche può essere incendiario quando la società subisce un costante declino e non semplicemente una “stagnazione”, quando le disuguaglianze tra ricchi e poveri diventano sempre più evidenti e dove la cattiva gestione ufficiale e la corruzione dilagano. Per scongiurare uno scenario rivoluzionario, l’amministrazione può imporre una serie di misure, compresa la fornitura di vantaggi economici urgenti per settori chiave della popolazione o una repressione di massa in una o più regioni. Un programma di decentramento limitato può anche essere tentato per placare i disordini. I limiti della sovranità repubblicana e regionale sarebbero messi alla prova nel tentativo di forgiare una federazione praticabile mentre diverse regioni vedranno un’opportunità per perseguire opzioni massimaliste durante un periodo di confusione a livello centrale.

I tentativi di placare le aree più instabili del Paese attraverso incentivi economici potrebbero avere un effetto boomerang. Benefici economici selettivi possono provocare risentimento in altre regioni e convincerle che l’opposizione di massa alla politica del Cremlino può essere redditizia aumentando i finanziamenti statali. Le concessioni politiche ai leader locali e la devolution amministrativa incoraggeranno i governatori ad agire in modo più indipendente e spingeranno per una maggiore autonomia. L’aumento delle risorse e dell’autorità per le repubbliche etniche potrebbe anche infiammare il nazionalismo etnico russo, spinto dall’animosità contro le repubbliche nazionali come quelle del Caucaso settentrionale che sono percepite come favorite da Mosca. Ciò può aumentare le richieste di una maggiore centralizzazione e l’eliminazione delle repubbliche etniche o provocare richieste per la creazione di una repubblica etno-nazionale russa distinta.

Le capacità del regime di imporre una repressione di massa in tutto il Paese o contemporaneamente in diverse regioni irrequiete si dimostreranno inadeguate. Scioperi e altre forme di azione sindacale possono scoppiare in diverse regioni con dipendenti che protestano contro salari bassi o non pagati, cattive condizioni di lavoro, aumento dei prezzi e calo del tenore di vita. Il caos vertiginoso testimonierà di flussi e riflussi di proteste di massa e repressione della polizia. Gli attacchi della polizia a manifestazioni pacifiche possono generare radicalizzazione e risposte più violente. Le proteste forniranno anche opportunità di coordinamento tra diversi movimenti, cause e luoghi. Una situazione rivoluzionaria si svilupperà quando lo Stato non sarà in grado di mantenere la repressione necessaria per sottomettere tutti i disordini pubblici, mentre un numero crescente di persone non sarà disposto a vivere sotto un regime dittatoriale fallito in mezzo a una povertà sempre più profonda.

Il Cremlino tenterà anche di guidare la popolazione contro un capro espiatorio etnico, descrivendo una repubblica potenzialmente separatista come una minaccia esistenziale per la Russia e i suoi cittadini. Ciò replicherebbe il modo in cui la Cecenia è stata demonizzata dai funzionari quando il primo ministro Putin ha lanciato la seconda guerra di riconquista nell’agosto 1999. Tuttavia, la promozione dell’odio etnico e religioso distruggerebbe ulteriormente la coesione nazionale e sociale e convincerebbe segmenti considerevoli della popolazione musulmana che la Russia era diventata la loro minaccia esistenziale. Mosca non sarà in grado di sostenere la sopravvivenza dello Stato se fa da capro espiatorio a particolari nazioni e aliena specifici gruppi etnici. Una tale politica può anche rivelarsi politicamente controproducente convincendo la maggioranza dei cittadini russi che le entità separatiste dovrebbero essere autorizzate a separarsi per evitare spargimenti di sangue. La classica strategia del “divide et impera” può quindi causare più divisioni e meno regole.

Lotte di potere incombenti

Prima che la struttura federale cominci a rompersi, la Russia dovrà affrontare una spirale prolungata di caos e ingovernabilità e un’accelerazione delle lotte per il potere delle élite in cui le istituzioni statali assisteranno a una rottura della catena di comando, come era evidente negli ultimi mesi dell’Unione Sovietica. Alcune istituzioni potrebbero cessare del tutto di funzionare, mentre le élite regionali e centrali competono più energicamente sulle risorse finanziarie in diminuzione. I timori del Cremlino si concretizzano riguardo alla lealtà duratura delle élite che hanno beneficiato del controllo presidenziale sui beni statali. La loro adesione si dissiperà insieme ai loro benefici economici in diminuzione e questo potrebbe annunciare una serie di battaglie sul territorio, rapimenti, omicidi e tentativi di usare le forze di sicurezza contro rivali politici e commerciali.

La stabilità politica della Russia ruota attorno a un consenso dell’élite nel sostenere Putin insieme a una sufficiente acquiescenza pubblica. Non dipende dalla legittimità popolare o da istituzioni durature. Putin è riuscito a bilanciare le fazioni politiche, economiche e degli apparati di sicurezza in competizione tra loro, facendo affidamento sui suoi collegamenti con i servizi di sicurezza e sulla fedeltà della sua cerchia ristretta originaria di Leningrado. È improbabile che le lotte di potere interne producano un chiaro vincitore, che si tratti di un riformatore o di un altro autocrate centralista. È più probabile che siano prolungati, violenti e inconcludenti. La cacciata di Putin non porrà necessariamente fine alla lotta per il potere né calmerà le proteste pubbliche. Al contrario, intensificherà le battaglie politiche e le rivolte popolari, perché c’è poca fiducia tra gli alti funzionari e poca fiducia del pubblico nell’élite dominante.

Mappare la dissoluzione della Russia

Le lotte di potere possono scoppiare tra “clan” o reti politiche rivali. I più forti di questi “clan” includono funzionari della sicurezza statale e personale militare (siloviki), capi di corporazioni statali, grandi oligarchi (magnati), leader di partiti politici leali, lobby industriali e capi regionali. Questi conflitti possono scoppiare allo scoperto una volta che il consenso intorno a Putin inizia a disfarsi o se il Paese deve affrontare un prolungato declino economico e una crescente competizione per risorse più scarse. Le gare tra rivali politici per sostituire Putin mineranno la “verticale del potere” e rafforzeranno le fazioni all’interno delle forze di sicurezza interna. È probabile che gli agenti di polizia in alcune regioni rimangano neutrali o addirittura si uniscano a proteste pubbliche una volta che le manifestazioni si espandono. Paradossalmente, settori consistenti della popolazione che hanno sostenuto Putin perché assicurava ordine e prevedibilità, abbandoneranno il regime quando apparirà sempre più debole e cedevole. Quando l’incertezza e il caos si diffonderanno nel Paese e non emergerà alcun successore credibile a Mosca, i settori della società guarderanno ai leader locali e regionali per ripristinare una parvenza di ordine nelle loro città e regioni.

La lealtà dell’élite verso il Cremlino non si basa su un’ideologia condivisa ma su semplici vantaggi economici e politici. Elementi dell’élite perderanno fiducia nel regime se le risorse per la corruzione si esauriranno, l’isolamento internazionale ridurrà le entrate e si diffonderanno disordini sociali. Con una “torta” economica nazionale in contrazione, la piramide del paternalismo statale a favore di gruppi di interessi specifici diventerà sempre più instabile. Un conflitto all’interno dell’élite può materializzarsi, in seguito alla diminuzione delle risorse, con alcuni individui che cercheranno di guidare i disordini sociali contro i loro rivali. Il partito di Putin Russia Unita oggi al potere può frantumarsi, poiché molti membri regionali del partito non si sono arruolati per affiliazione ideologica o lealtà politica ma per ragioni opportunistiche ed è probabile che la abbandonino quando le lotte di potere indeboliranno il governo centrale. I partiti di opposizione sistemici, inclusi comunisti e liberaldemocratici, possono adottare un atteggiamento più indipendente nel criticare il Cremlino se i loro benefici diminuiscono. Anche i rami regionali delle organizzazioni di partito si sono dimostrati meno conformi degli organismi nazionali e potrebbero staccarsi o sfidare i lealisti di Mosca. Ciò può portare a faziosità, epurazioni e veri e propri conflitti all’interno degli strati dominanti.

Nel bel mezzo di una guerra senza successo e di un’economia in contrazione, una coalizione di alti funzionari e capi della sicurezza potrebbe organizzare un “colpo di stato di Palazzo” e incolpare il regime in carica per i problemi della Russia. Tuttavia, una tale rotazione della “verticale del potere” farà poco per lo sviluppo economico e può aumentare le turbolenze sociali e persino innescare conflitti civili e insurrezioni. Le fazioni politiche a Mosca potrebbero cercare alleati tra le élite regionali, come avvenne durante il crollo sovietico nei primi anni ’90. Sia Gorbaciov che Eltsin incoraggiarono la sovranità regionale a indebolire la posizione del loro rivale e rafforzare la loro base di supporto. I rinnovati tentativi di manipolare i leader repubblicani e regionali diventeranno un altro precursore della dissoluzione dello stato.

Con l’intensificarsi delle lotte per il potere, i comandanti militari russi si allontanerebbero dal Cremlino. Ciò sarebbe particolarmente evidente se le forze armate fossero mobilitate per reprimere i disordini. Nel mezzo del collasso statale, i militari possono anche subire un’interruzione della catena di comando, fratture lungo linee etniche e religiose, scontri tra diverse etnie e spostamento dei non russi per il servizio al di fuori delle loro regioni federali. Le vittime militari nella guerra contro l’Ucraina dimostrano che i non russi sono significativamente sovrarappresentati, soprattutto perché l’esercito offre prospettive di carriera alle popolazioni più povere. Mosca ha anche cercato di deviare la colpa dei crimini di guerra sulle minoranze nazionali nell’esercito russo nel perseguimento di un approccio “divide et impera” per assolvere i russi etnici dal crimine di genocidio. Tuttavia, il dispiegamento di altre nazioni come carne da cannone in una guerra “straniera” intensificherà la rabbia contro Mosca e le sconfitte militari in Ucraina renderanno le forze armate russe più inclini a conflitti e ammutinamenti. Con l’aggravarsi della crisi federale e le fratture militari, varie armi saranno acquisite da milizie, ribelli e protostati emergenti.

Risvegli regionali

Man mano che le turbolenze si diffondono, una rinascita regionale sarà evidente in tutto il paese. La “verticale federale” della Russia è fragile, poiché rimane dipendente dalla cooptazione delle élite al potere in un numero limitato di regioni chiave, sia quelle con popolazioni considerevoli che con industrie e risorse chiave, in particolare nel campo energetico. La stabilità della struttura federale subirà crescenti pressioni, soprattutto quando il controllo centrale si indebolirà a causa di conflitti d’élite e contrazioni di bilancio che riducono pesantemente i sussidi ai sudditi federali. I governatori possono cercare la legittimità popolare nei loro territori d’origine optando per la sovranità regionale. Alcuni governatori capiranno anche che la campagna di Mosca contro le lingue titolari utilizzate nelle repubbliche e i piani per la fusione regionale ridurranno ulteriormente la loro autorità e porteranno persino allo scioglimento delle istituzioni repubblicane e ad assoggettarle più direttamente a Mosca. Tali sviluppi aumenteranno il sostegno tra i governatori e le legislature locali per la sovranità e l’autodeterminazione.

Le richieste nelle repubbliche etniche e nelle regioni a maggioranza russa saranno guidate da un accumulo di lamentele, tra cui il forte aumento dei livelli di povertà, il calo dei sussidi finanziari federali, il deterioramento delle infrastrutture locali, i collegamenti di trasporto costosi e inadeguati tra le città, l’uso contestato del suolo tra le autorità federali e regionali, assenza di protezione ambientale, deterioramento dei servizi sanitari, abbandono di siti storici significativi, politiche sociali dannose, brutalità della polizia, corruzione ufficiale dilagante e alienazione generale del pubblico dal processo decisionale centrale. Allo stesso tempo, può essere stimolato positivamente dalle aspettative di benefici materiali, aumento dello status etno-nazionale e riconoscimento internazionale se la sovranità di Mosca viene eliminata.

Nell’autoaffermazione regionale vi saranno probabili disparità, con leader di repubbliche etnicamente omogenee, regioni ricche di risorse o entità geograficamente più distanti dalla capitale che intensificano le loro richieste e rafforzano i legami con i vicini stati stranieri. Gli attivisti regionali lanceranno sfide alla base giuridica dello Stato federale e alla posizione dei suoi sudditi. Alcuni potrebbero cercare la piena applicazione del federalismo o proporre nuove disposizioni strutturali per allentare i legami con Mosca, compresa una confederazione o un commonwealth. Le regioni più ricche con un maggiore potenziale economico e un consistente portafoglio di esportazioni richiederanno una riduzione radicale del denaro trasferito al governo centrale o potrebbero trattenere i pagamenti. Questo può essere il caso delle regioni produttrici di petrolio della Siberia occidentale o della repubblica ricca di minerali di Sakha.

Il potere passerà alle regioni quando la verticale centrata su Mosca inizierà a frantumarsi. In caso di forti disordini, i governatori regionali si troveranno in una posizione insostenibile. Il Cremlino chiederà di reprimere le proteste locali, mentre i cittadini li spingeranno ad adempiere alle loro responsabilità regionali. I tentativi delle autorità regionali di utilizzare le proteste locali come merce di scambio per ottenere risorse da Mosca potrebbero non dare più frutti se il Centro non può permettersi di conformarsi e le proteste sfuggono al controllo dei funzionari locali. I governatori possono evitare una repressione o incolpare Mosca per una dura risposta repressiva. In ogni caso, rafforzeranno l’opinione pubblica locale contro il Centro. Il processo esporrà i profondi risentimenti regionali contro la capitale russa, che è ampiamente considerata come uno sfruttatore coloniale con una burocrazia irrimediabilmente corrotta. Le persone si identificheranno sempre più come residenti di una particolare regione piuttosto che come cittadini di uno stato russo integrale.

Alcuni leader repubblicani e regionali rivendicheranno discriminazioni nella struttura federale e spingeranno per una vera autonomia. Analogamente alla Jugoslavia federale, alla vigilia della sua disintegrazione all’inizio degli anni ’90, diverse regioni più ricche esprimeranno il loro risentimento per aver sovvenzionato i più poveri e affermeranno che sarebbero gestite meglio e più prospere se si separassero dalla federazione o dalle repubbliche più povere come il Caucaso settentrionale si separò. I movimenti separatisti che hanno contribuito allo sgretolamento dell’impero comunista sovietico negli anni ’90 erano in parte o inizialmente progetti d’élite progettati per mantenere più risorse nelle mani delle Repubbliche dell’Unione. Molti leader dei movimenti indipendentisti repubblicani emersero dall’establishment sovietico.

Le élite regionali concluderanno che i costi per mantenere la fedeltà a Mosca superano i benefici e opteranno per una maggiore sovranità regionale. Quando le élite locali non si fidano più del Cremlino per garantire la loro legittimità politica e fornire le risorse necessarie, promuoveranno la propria base di potere come autentici leader repubblicani o regionali. I movimenti pubblici e le autorità locali in diverse repubbliche, krai e oblast (i soggetti amministrativi territoriali), possono sincronizzare le loro richieste nei confronti di Mosca una volta che la gerarchia del potere si scheggia e possono formare collegamenti interregionali per il sostegno reciproco. Sarebbe visibile un effetto a catena, per cui il successo di alcuni soggetti federali nell’ottenere una maggiore sovranità senza l’intervento del governo centrale incoraggia altre repubbliche e regioni a spingere per una maggiore autonomia. Le politiche tradizionalmente divisive di Mosca per provocare conflitti tra gruppi etnici e disorientare l’opposizione si riveleranno meno efficaci laddove i leader etnici repubblicani cercano coalizioni con rappresentanti di diversi gruppi nazionali e aiutano altre entità a spingere per la sovranità.

I leader repubblicani chiederanno anche il controllo delle risorse naturali e delle risorse economiche sui loro territori, insistendo sul fatto che sono stati ingiustamente sfruttati da Mosca. Anche alcuni distretti etnici, come il Khanty-Mansi Okrug Autonomo – Yugra nell’oblast di Tyumen, possono rivendicare la proprietà esclusiva delle risorse naturali nelle regioni che forniscono una parte sostanziale delle entrate russe di petrolio e gas naturale. Con l’allentamento della federazione, i governi regionali rivendicheranno una serie di vantaggi economici, inclusi privilegi di esportazione, riduzioni fiscali e quote speciali per i prodotti locali, nonché l’accesso diretto agli oleodotti che esportano petrolio e gas attualmente controllati a livello federale .

La Russia subirà una rinascita di molti dei movimenti indipendentisti emersi durante il crollo dell’Unione Sovietica. In molti casi, i membri dei gruppi etnici titolari rivendicheranno il diritto a svolgere un ruolo più dominante nelle loro repubbliche. Numerose etnie possono affermare lo status indigeno e la longevità residenziale nei loro territori d’origine a differenza dei recenti coloni etnici russi o di altro tipo. Gli attivisti etnici sfideranno anche la narrativa moscovita dominante secondo cui tutte le repubbliche sono entrate volontariamente nell’Impero zarista, nell’Unione Sovietica o nella Federazione Russa. Le élite etniche cercheranno il sostegno pubblico affermando che per le nazioni più piccole le repubbliche sono la loro unica patria, mentre i russi possiedono un territorio molto più ampio al di fuori di queste repubbliche. Tali dichiarazioni potrebbero portare a pressioni sui membri di gruppi non titolari affinché lascino le repubbliche, in particolare i russi etnici.

In alcune parti del Paese si possono prevedere dispute interetniche e interreligiose e persino scontri violenti. Nel mezzo del declino economico e dell’incertezza politica, emergerà un assortimento di movimenti etno-nazionalisti con alcuni che cercano capri espiatori per mobilitare il pubblico. I membri di diversi gruppi etnici non titolari solleveranno lamentele sul fatto che le élite repubblicane hanno promosso le proprie nazioni a scapito di altre etnie e si sono impegnate nell’assimilazione delle minoranze. Tali accuse potrebbero essere più evidenti nelle rivendicazioni storiche, territoriali e di risorse sovrapposte nel Caucaso settentrionale e possono rafforzare le aspirazioni sia alla separazione che alla frattura di alcune repubbliche.

Il Cremlino è consapevole di promuovere l’etnonazionalismo russo a livello nazionale per smorzare il malcontento per il deterioramento dell’economia, e che ciò contribuirebbe a fare a pezzi il paese. La diffusione della xenofobia, del razzismo, dell’islamofobia e dei sentimenti anti-immigrati potrebbero accendere una miccia che Mosca non sarà in grado di spegnere. I sondaggi hanno costantemente indicato che i sentimenti etnocentrici e xenofobi sono diffusi nel paese e sono stati rafforzati da atteggiamenti anti-immigrati nei confronti dei lavoratori dell’Asia centrale e del Caucaso settentrionale. Tuttavia, lo sfruttamento di tali sentimenti da parte di attori statali e una crescita dell’etnonazionalismo russo provocherà sentimenti anti-russi tra le altre nazionalità.

Secondo il censimento del 2010, la popolazione russa era di 142,9 milioni. Circa un quinto, o quasi 30 milioni di persone, appartiene a nazionalità non russa e la percentuale è in costante aumento. Il declino demografico dell’etnia russa pone sfide per la coesione sociale, politica e territoriale del paese e incoraggerà i movimenti per l’autonomia, la secessione e l’indipendenza. Secondo i dati del censimento tra il 1989 e il 2010, in 14 delle 21 repubbliche (escluso il territorio ucraino occupato della Crimea) la popolazione etnico-russa è costantemente diminuita proporzionalmente alla nazionalità titolare. In 13 repubbliche, i russi etnici costituiscono meno della metà della popolazione totale. In nove repubbliche, i russi etnici costituiscono meno di un terzo della popolazione totale. In 11 repubbliche, la popolazione etnico-russa è inferiore a quella della nazionalità titolare. Inoltre, le identità regionali in Siberia, negli Urali, nella regione del Pacifico e altrove si sono consolidate e motiveranno le richieste di statualità indipendentemente dall’origine e dalla lingua comuni, come testimoniato nelle ex colonie britanniche.

Scenari di rottura

Una prima rottura dello Stato potrebbe comportare una frattura limitata. In mezzo a difficoltà economiche e caos politico, la separazione di una o più entità federali può verificarsi laddove ci sono poche prospettive di riconciliazione con Mosca. In questo scenario, il Cremlino accetta un simile esito per evitare violenze di massa che potrebbero diffondersi ad altre repubbliche e regioni. La Cecenia è un candidato principale per tale rottura perché esistono già le basi di uno stato separato e l’indipendenza è stata inizialmente raggiunta negli anni ’90. Altre repubbliche possono dichiarare la loro sovranità senza muoversi verso la secessione totale o possono cercare di emulare l’esempio della Cecenia, specialmente nel Caucaso settentrionale o nel Medio Volga. Questa potrebbe assomigliare alla situazione del 1990, quando tutte le repubbliche autonome della RSFSR proclamarono la loro sovranità, sebbene si fermassero prima della secessione.

Alcune regioni con una popolazione prevalentemente etnica russa possono anche richiedere lo status di repubbliche autonome. Ciò includerebbe krai e oblast che si oppongono a una federazione asimmetrica in mezzo a crescenti richieste di sovranità e autogestione in alcune parti della Siberia e della regione del Pacifico. Una frammentazione più diffusa si verificherebbe una volta che il regime stesso inizierà a subire spinte centrifughe attraverso intense battaglie di potere. Ciò potrebbe essere innescato dall’incapacità, dall’assassinio, dall’emarginazione o dalla morte naturale improvvisa di Putin. Nello scenario meno violento, una leadership riformista o quasi democratica assume la presidenza e include persino alcuni membri dell’opposizione politica per placare frustrazione pubblica. Tuttavia, un tentativo di colpo di stato può anche essere messo in scena da estremisti che cercano di preservare la struttura politica e mantenere Putin al timone o sostituirlo con una figura autoritaria simile. Uno scenario del genere ricorda la fallita presa del potere da parte degli intransigenti sovietici nell’agosto 1991 che ha innescato il crollo dell’Unione Sovietica. Un colpo di stato degli statisti-imperialisti russi sarebbe contrastato in diverse repubbliche etno-nazionali, così come a Mosca e San Pietroburgo, anche se alcune autorità regionali potrebbero decidere di aspettare fino a quando non ci sarà un esito più chiaro.

La struttura federale sarà vittima delle battaglie all’interno dell’élite russa. Tuttavia, le interruzioni amministrative potrebbero non interessare in modo uniforme l’intero Paese. Alcune unità federali possono spingere per la secessione e altre per un’ampia autonomia e confederazione. Ad un certo punto critico, il Cremlino potrebbe decidere sulla centralizzazione violenta e la repressione di massa per mantenere intatto il Paese e ciò scatenerebbe reazioni violente in diverse parti della federazione. Se la resistenza passiva non riesce a rimuovere il regime, allora un’opzione praticabile sarà la resistenza armata sia attraverso la guerra urbana che i movimenti partigiani armati nelle regioni più ostili. Nel guidare l’opposizione alla clandestinità, il regime radicalizzerà diversi gruppi che passeranno a sabotaggi, attentati e omicidi per rovinare ulteriormente l’autorità statale. Il Cremlino potrebbe tentare di mobilitare l’opinione pubblica attraverso un importante intervento militare in una repubblica ribelle, sostenendo di essere di fronte a un “separatismo anti-russo” e messo in pericolo l’integrità territoriale del paese. Tuttavia, l’opinione pubblica potrebbe rivelarsi tiepida di fronte a un altro confronto militare e i cittadini preferiranno che diverse repubbliche si separino per evitare una guerra interna prolungata sulla scia delle massicce perdite militari in Ucraina.

In alcune parti del paese il crollo del potere centrale e il vuoto nell’autorità regionale potrebbero portare il personale di sicurezza locale, le milizie armate o i gruppi criminali a prendere il controllo dei governi regionali e delle economie locali. In alternativa, le autorità regionali possono chiedere il ritiro delle truppe russe e in alcune repubbliche e regioni i governatori locali istituiranno le proprie unità militari e di sicurezza per difendere gli stati nascenti, in modo simile alla creazione di forze armate all’inizio degli anni ’90 nelle ex Repubbliche dell’Unione e nelle enclavi separatiste in Moldova, Georgia e Azerbaigian.

Durante le prolungate turbolenze, sia l’etnonazionalismo russo che l’imperialismo statalista assisteranno a una rinascita e mobiliteranno sostenitori, proprio come il separatismo etnico e regionale si diffonderà in tutto il paese. I nazionalisti e gli imperialisti russi potrebbero sfidare il governo centrale e diverse amministrazioni regionali. Alcuni leader nazionalisti possono organizzare gruppi pro-regime per prevenire la frattura dello Stato o possono cercare di sostituire il governo con un regime più esplicitamente imperialista o etno-nazionalista per salvare l’integrità dello Stato ed eliminare gli oppositori. I nazionalisti possono creare gruppi di milizie con il pretesto di difendere l’etnia russa in varie repubbliche, resistere ai movimenti di indipendenza regionale e prevenire un tracollo dello stato. Il conflitto sarà intensificato dalle differenze religiose tra le popolazioni musulmane e ortodosse che possono essere sfruttate dai militanti di entrambe le parti.

Stati Nazionali Emergenti

In uno scenario di crescente disintegrazione dello Stato, i tentativi di Mosca di sottomettere la rivolta innesceranno una più ampia resistenza in tutta la Russia tra manifestanti e forze di sicurezza e conflitti si diffonderanno in numerose capitali regionali. Le unità militari e di sicurezza diventeranno scarsamente tese e incapaci di contenere una molteplicità di rivolte politiche. Gli anni ’90 hanno dimostrato che quando il governo centrale russo si indebolisce e le lotte per il potere si intensificano, numerose repubbliche e regioni raggiungono la sovranità e persino l’indipendenza per fornire una certa stabilità. La paralisi politica al centro federale incoraggerà diverse repubbliche e regioni a rilasciare dichiarazioni di indipendenza e organizzare referendum pubblici. I movimenti verso l’autodeterminazione nelle repubbliche più ricche ed economicamente sviluppate come il Tatarstan e il Bashkortostan incoraggeranno iniziative simili nelle repubbliche vicine. Possono esprimere una gamma di richieste per il loro status futuro, inclusa la sovranità, la confederazione o la totale indipendenza. Tali affermazioni avranno un effetto domino in tutto il paese e stimoleranno altre repubbliche e regioni a emulare il loro successo.

Un certo numero di nazioni affermerà precedenti storici per la statualità evidenziando i periodi di indipendenza prima della conquista imperiale della Russia. Questi includono tartari, bashkiri, careliani, udmurti, moksha, erzya, mari, circassi, balkari, ceceni, ingusci, calmucchi, khakasi, altai, buriati, tuvani e sakha. Attivisti in diverse altre nazioni dell’estremo nord, della Siberia e della regione del Pacifico possono richiedere le proprie regioni autonome con un maggiore controllo su territori e risorse, inclusi petrolio, gas naturale, oro, uranio e altri minerali. Un certo numero di popolazioni indigene può rivendicare il diritto all’autodeterminazione ai sensi della Carta delle Nazioni Unite e della Dichiarazione delle Nazioni Unite del 2017 sui diritti dei popoli indigeni. Affermeranno i diritti legali sui loro territori e risorse tradizionali e sull’autodeterminazione amministrativa. Potrebbero procedere ulteriormente affermando una propria realtà statale, secondo la Dichiarazione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1960 sulla concessione dell’indipendenza ai paesi e ai popoli coloniali. Anche le nazioni nei krai e nelle oblast a maggioranza russa possono rivendicare lo status indigeno prima della conquista e della colonizzazione russa come motivo di autodeterminazione e indipendenza.

Mappare la dissoluzione della Russia

La Federazione può districarsi lungo linee regionali e confini etno-repubblicani.

Gli etnonazionalisti russi sosterranno che i russi sono stati discriminati in URSS e nella Federazione Russa e hanno bisogno di una propria repubblica nazionale unica o di una federazione di repubbliche russe. I residenti di regioni ricche di risorse o con forti identità locali potrebbero spingere per l’indipendenza sulla base di principi multietnici inclusivi. Alcune regioni prevalentemente etniche russe hanno precedentemente creato i rudimenti della statualità e tali iniziative possono essere rianimate. Il caso più notevole è stata quello della Repubblica degli Urali di breve durata nel 1993, composta da sei oblast: Sverdlovsk, Perm, Chalyabinsk, Tyumen, Kurgan e Orenburg. Altre regioni a maggioranza russa possono emergere come stati indipendenti durante il crollo federale, tra cui Kaliningrad come quarta Repubblica baltica e Primorsky come nuovo Stato del Pacifico, entrambi con prospettive di integrazione economica con vicini stranieri più ricchi.

In Russia sono esistite diverse altre strutture statali temporanee basate sull’identità regionale e alcuni attivisti locali potrebbero cercare la loro rinascita o usarle come precedenti storici per rivendicare la legittima statualità. Questi includono la Repubblica siberiana e la Repubblica dell’Estremo Oriente, la cui estensione territoriale comprenderebbe diversi krai e oblast. Durante le guerre civili post-zariste, i regionalisti siberiani, che rivendicavano un’identità distinta e cercavano di emulare la guerra d’indipendenza americana contro il dominio coloniale russo, istituirono un governo provvisorio per una Siberia autonoma nel gennaio 1918, ma la formazione fu eliminata dai bolscevichi . Tuttavia, un settore significativo di etnia russa può sostenere la sovranità o la secessione di regioni in cui hanno radici ancestrali e hanno pochi legami con Mosca indipendentemente dalla lingua comune. Una Repubblica della Siberia potrebbe essere la prima delle entità a proclamare la propria indipendenza. La numerosa popolazione ucraina nell’Estremo Oriente potrebbe anche cercare una maggiore autonomia regionale e legami più stretti con l’Ucraina. I discendenti degli ucraini e di altre nazioni, inclusi tartari e ciuvasci, che furono deportati nella Siberia meridionale e nei territori del Pacifico, hanno subito un processo di ringiovanimento culturale e linguistico dalla decomposizione sovietica.

La secessione basata su principi etno-nazionali potrebbe anche innescare controversie interne tra gruppi maggioritari e minoritari o con una popolazione etnica russa che cerca di rimanere all’interno di un’unica federazione. Alcuni leader o movimenti repubblicani che sostengono la secessione dalla Russia possono anche fare campagna per acquisizioni territoriali e l’amalgamarsi con regione vicine. Man mano che le linee di frattura si allargano, Putin o il suo successore possono rivolgersi all’etnonazionalismo russo per cercare di mantenere il controllo del Cremlino, prevenire la secessione delle regioni a maggioranza russa e preservare uno Stato russo centrale.

Il perseguimento deliberato delle divisioni etniche attraverso la violenza assomiglierebbe agli sviluppi in una Jugoslavia federale al collasso durante gli anni ’90. Vale la pena ricordare che lo “scenario jugoslavo” era vario, con scaramucce militari limitate in Slovenia, una piccola guerriglia in Macedonia, una breve campagna di bombardamenti NATO in Serbia e nessun conflitto armato in Montenegro. In netto contrasto, le guerre in Croazia, Bosnia-Erzegovina e Kosovo hanno causato la morte di decine di migliaia di persone e altri milioni di sfollati. Diverse parti della Federazione Russa potrebbero seguire questi diversi scenari con una vera e propria guerra tra il centro e alcune repubbliche e regioni. Mosca può emulare la Serbia mobilitando i russi etnici per ritagliarsi regioni etnicamente omogenee dalle repubbliche ribelli. Può finanziare, armare e dirigere gruppi di milizie e movimenti di volontari, come nella Jugoslavia di Milošević, per uccidere ed espellere popolazioni non russe. Potrebbero essere reclutati vari movimenti rivoluzionari etnonazionalisti che sostengono la violenza contro i non russi e alcuni hanno già esperienza in attacchi violenti contro minoranze etniche e oppositori politici. I combattenti di ritorno dal Donbas ucraino e da altre zone di conflitto possono gravitare verso campi di battaglia interni, territoriali ed etnici.

Nel bel mezzo di un vero e proprio conflitto con Mosca, il processo di derussificazione può intensificarsi in alcuni ex soggetti federali. I nuovi governi cercheranno di proteggere un’identità fiorente e uno stato indipendente e cercheranno di proteggersi dal “mondo russo”. In alcuni casi, ciò potrebbe comportare l’eliminazione dei russi etnici da posizioni politiche significative, la confisca di aziende di proprietà russa e persino l’espulsione delle popolazioni russe viste come una potenziale quinta colonna. Le operazioni di “pulizia etnica” potrebbero essere condotte dal governo centrale e da alcuni regimi repubblicani al fine di garantire l’omogeneità etnica o di impossessarsi di territori e creare stati più grandi.La Russia può vivere una serie di guerre civili, che ricordano il periodo tra il 1917 e il 1926 durante il crollo dell’impero zarista e in seguito alla presa del potere da parte dei bolscevichi. Molti di questi conflitti furono guerre di liberazione nazionale per restaurare o stabilire stati indipendenti dall’impero russo. Tali lotte possono includere guerre di guerriglia contro il governo centrale o contro governi regionali fedeli a Mosca. Il Cremlino troverà le sue forze di sicurezza troppo limitate per gestire guerre di liberazione simultanee in tutto il paese e potrebbe essere in grado di mantenere il controllo solo su Mosca, San Pietroburgo e le principali oblast’ della Russia europea. Una Russia più piccola potrebbe non gravitare necessariamente verso la democrazia e la cooperazione regionale. Potrebbe evolversi in un potere aggressivo. Tuttavia, le sue capacità militari sarebbero notevolmente ridotte, le sue aspirazioni geopolitiche si sarebbero ristrette e si concentrerebbe sull’assicurare la sopravvivenza dello stato piuttosto che l’espansione imperiale. Nel mezzo dell’escalation dei conflitti, fazioni in competizione con ideologie o programmi regionali distinti potrebbero affermare di essere i legittimi governi nazionali di un nuovo Stato russo. Il Paese potrebbe quindi affrontare uno scenario libico, iracheno o siriano con forze politiche in competizione che combattono per territori contesi, risorse economiche e autorità politica in una Russia rimpicciolita.

Dopo la rottura

È improbabile che i paesi aspiranti che emergono da una Federazione Russa troncata ottengano un rapido riconoscimento internazionale. Alcuni possono evolvere in “stati congelati” con conflitti etnici e territoriali interni irrisolti o addirittura essere coinvolti in controversie esterne con i vicini. Il processo di frattura potrebbe portare a una serie di scenari destabilizzanti, sia attraverso ricadute di conflitti armati, deflussi di profughi, guerre territoriali, interruzioni energetiche e commerciali o varie incursioni militari. Tuttavia, ciò può anche portare alla creazione di diversi Stati vitali con un notevole grado di stabilità politica, una base economica sufficiente, una posizione geografica favorevole e governi impegnati nella cooperazione internazionale.

La statualità è una condizione importante per la conservazione e lo sviluppo dell’identità nazionale. I protostati e le altre entità che emergeranno dalla Federazione Russa non saranno uniformi nei loro sistemi politici interni e nelle strutture amministrative. Molti potrebbero trasformarsi in democrazie embrionali con partiti politici di nuova formazione in competizione per le cariche mentre le istituzioni repubblicane o regionali ottengono l’indipendenza. Cercheranno modelli praticabili di sovranità e potrebbero guardare ai tre Stati baltici (Estonia, Lettonia, Lituania) e ad altri paesi post-sovietici per assistenza e guida.

Nuovi autocrati potrebbero emergere in alcune ex unità federali e alcune potrebbero assomigliare a “mini-russie”, con leader locali autoritari corrotti che costruiscono feudi personalistici attraverso il controllo della legislatura, delle forze dell’ordine e del sistema giudiziario, combinato con la repressione interna e la censura dei media. Possono anche inventare o esagerare la portata delle minacce interne ed esterne per fingere di essere i fedeli difensori dell’integrità del nuovo Stato. A causa della repressione prolungata, nella maggior parte delle regioni c’è un’opposizione democratica organizzata limitata che potrebbe sfidare gli autocrati locali.

In alcune parti del Caucaso settentrionale, il tradizionale sistema di autogoverno di clan etnici guadagnerà forza e sostituirà le amministrazioni regionali nominate da Mosca. In alcune ex repubbliche autonome, i leader locali potrebbero costruire Stati etnocratici limitando i diritti dei non nativi. La secessione può anche portare a lotte di potere all’interno dell’élite basate su reti di clientelismo rivali all’interno degli Stati nascenti se non è possibile garantire stabilità e governo rappresentativo. I movimenti verso l’indipendenza diventeranno una prova di forza per l’identità regionale e la coesistenza multietnica in un certo numero di territori etnicamente misti. Alcune repubbliche possono assistere a discriminazioni etniche, epurazioni, espulsioni o esodo volontario di nazionalità non titolari mentre i nuovi leader cercano di creare entità etnicamente più omogenee. Molti Stati nascenti dovranno anche affrontare problemi economici quando le assegnazioni federali di Mosca saranno terminate. Inoltre, le operazioni commerciali e gli investimenti esteri saranno scoraggiati in caso di persistente incertezza politica, disordini sociali, conflitti etnici, corruzione ufficiale e criminalità organizzata.

Mappare la dissoluzione della Russia

Tuttavia, diversi staterelli post-russi potrebbero diventare più orientati democraticamente, favorevoli agli affari e ricettivi agli investimenti internazionali, in particolare quelli confinanti con stati esteri democratici o prosperi. Potrebbero anche perseguire un’ampia rappresentanza etnica nelle istituzioni governative al fine di fornire ai collegi elettorali chiave un interesse nel nuovo stato e sostenere la sua indipendenza. Tuttavia, ogni Paese in via di sviluppo dovrà affrontare l’enorme compito di ricostruzione e stabilizzazione economica e avrà bisogno di un significativo sostegno diplomatico ed economico internazionale. È più probabile che l’assistenza arrivi per gli Stati alle prime armi che sono in grado di garantire un ambiente politico, sociale e legale relativamente stabile e prevedibile o quelli che possiedono risorse e industrie in grado di attrarre investimenti esteri.

Le controversie tra alcuni Stati post-russi potrebbero degenerare in scontri armati in cui il controllo di armi nucleari, attrezzature militari, infrastrutture energetiche o risorse critiche potrebbe diventare una delle principali fonti di contesa. Tuttavia, sarebbe fuorviante presumere che uno Stato russo fratturato genererà conflitti e caos in tutte le direzioni, come affermato dalla propaganda del Cremlino. Gli stati in via di sviluppo possono seguire l’esempio dell’Africa postcoloniale mantenendo i precedenti confini amministrativi al fine di evitare conflitti persistenti su territori e minoranze in cui praticamente ogni Stato possiede qualche pretesa nei confronti dei vicini. Tale soluzione può essere perseguita dai nuovi governi indipendentemente dal fatto che i proto-stati si sviluppino come democrazie o come autocrazie.

Lo smantellamento del governo di Mosca può anche incoraggiare l’emergere di associazioni panregionali e panrepubbliche. Tali iniziative potrebbero evolvere in strutture statali federali o confederali. Un precursore di un tale processo è stato visibile negli anni ’90 con lo sviluppo di otto associazioni interregionali che coprono la maggior parte della Russia che sono state sottomesse da Eltsin. Il più significativo è stato l’Accordo siberiano, con sede a Novosibirsk e comprendente 19 regioni con l’obiettivo di coordinare le attività economiche tra la Siberia occidentale e quella orientale. Mosca ha resistito a qualsiasi tentativo di stringere accordi con una singola unità siberiana, poiché temeva di rafforzare un’ampia identità panregionale e incoraggiare il separatismo siberiano. La Repubblica degli Urali dichiarata nel 1993 potrebbe anche diventare un’ispirazione per un nuovo accordo confederale tra ex oblast, krai e repubbliche nazionali.

Nella regione del Medio Volga, lo Stato Idel-Ural può essere rianimato. Questa fu una repubblica indipendente di breve durata proclamata nel marzo 1918 nella capitale del Tatarstan Kazan e affermando l’unificazione di tartari, baschiri, ciuvasci e altre nazioni e la loro liberazione dall’impero russo. Comprendeva l’attuale Tatarstan, Bashkortostan e Orenburg Oblast, con alcuni attivisti che rivendicavano persino parte della costa del Mar Caspio. Un’incarnazione odierna di un’unione del Medio Volga promossa dal movimento Free Idel-Ural includerebbe le repubbliche di Tatarstan, Bashkortostan, Chuvashia, Mari-El, Udmurtia e Mordovia, quest’ultima ribattezzata Erzyano-Moksha in riconoscimento dei due nazioni costituenti. Il nuovo stato Idel-Ural è sarebbe concepito come una confederazione in cui ogni repubblica manterrebbe la propria politica interna ed estera. Alcuni attivisti potrebbero proporre una confederazione più ampia per includere la Repubblica di Komi, Perm Krai e Orenburg Oblast per dare al nuovo stato un confine con il Kazakistan.

Le iniziative inter-repubblicane possono includere anche la rinascita della Repubblica montuosa indipendente del Caucaso settentrionale che esisteva tra il 1918 e il 1922. Questa repubblica confederale comprendeva sette Stati costituenti: Daghestan, Cecenia, Inguscezia, Ossezia, Circassia, Abkhazia e le steppe di Nogai. Durante il crollo sovietico furono fatti tentativi per far rivivere la Repubblica Montana e un’Assemblea dei Popoli di Montagna del Caucaso settentrionale fu convocata nell’agosto 1989 e ribattezzata Confederazione dei Popoli di Montagna del Caucaso. Nell’ottobre 1990 è stato dichiarato stato successore della Repubblica della Montagna del 1918 e separato dalla Federazione Russa. Nel novembre 1991, i rappresentanti di quattordici popoli del Caucaso settentrionale hanno firmato un trattato che fonda formalmente la Confederazione. Non si basava sui principi religiosi islamici, ma sulla solidarietà multietnica e sull’opposizione all’imperialismo e al colonialismo russi.

Nella Siberia settentrionale, la repubblica di Sakha potrebbe diventare il più grande stato nato dalla dalla Federazione Russa con la propria costa artica, porti e significative risorse energetiche e minerarie. Con una guida politica astuta, potrebbe trarre vantaggio dall’espansione della rotta del Mare del Nord e sviluppare in modo significativo il suo potenziale commerciale con la regione Asia-Pacifico, nonché con la Siberia meridionale e la Cina. Altre regioni settentrionali lungo l’Oceano Artico potrebbero seguire l’esempio di Sakha sulla scena mondiale, tra cui la Repubblica di Komi, il Nenetsk Okrug Autonomo e lo Yamalo-Nenets Okrug Autonomo.

Uno sviluppo parallelo all’indipendenza repubblicana sarebbe l’emergere di regioni sovrane a maggioranza russa, alcune delle quali federate o confederate per creare nuove strutture statali. Questo segnalerebbe l’emergere di uno Stato nazionale di etnia russa, anche se la sua composizione politica e le prerogative del governo centrale rischiano di generare concorrenza e persino conflitto tra i leader regionali e le amministrazioni di Mosca e San Pietroburgo. La frattura della Federazione Russa avrà ripercussioni anche su tutti i paesi limitrofi. Alcuni Stati saranno vulnerabili alle ricadute del conflitto o soggetti alle provocazioni di Mosca progettate per distogliere l’attenzione dai suoi sconvolgimenti interni. Altri Paesi trarrebbero vantaggio dalle debolezze e dalle fratture della Russia alleviando i loro problemi di sicurezza, espandendo la loro influenza e persino riconquistando territori persi a causa delle varie iterazioni (rinnovamenti) dell’impero moscovita.

Altri racconti di Janusz Bugajski

Altre storie illustrate da Maryna Lutsyk


Janusz Bugajski è Senior Fellow presso la Jamestown Foundation di Washington DC. Il suo nuovo libro Failed State: A Guide to Russia’s Rupture sarà pubblicato da Jamestown nel luglio 2022. La traduzione ucraina sarà disponibile nell’autunno del 2022 da ArcUA. È autore di 21 libri e numerosi rapporti sulla sicurezza transatlantica, l’Europa e la Russia.


ALTRO DAL №3:

(In)correct Ukrainians

The first Russian soldiers appeared in my village at dawn on February 25, 2022…

Deus ex Ucraina

On that day, the sound of exploding shells whistling as they crashed into the center of Moscow woke me up…

How to Fathom Russia

Understanding Russia is more important than ever if we aim to re-establish peace and security…
  • Mappare la dissoluzione della Russia